“Cambiare continuamente le regole è uno sport che penalizza le nostre imprese e il sistema economico”. Il presidente nazionale di CNA, Dario Costantini, fa tappa a Padova per partecipare al Forum sulla sostenibilità e per visitare alcune imprese associate a conferma della vicinanza della Confederazione verso gli imprenditori e della capacità di ascolto.
Costantini ha visitato la Tecnoplastic che opera nel settore dei galleggianti per pompe e impianti industriali e la Tecno Gas Sistem. Due realtà in crescita, ma che devono confrontarsi con le criticità diffuse come costo dell’energia, difficoltà nel reperimento dei materiali e incremento dei costi delle materie prime, restrizioni all’export per effetto del conflitto in Ucraina.
Tecnoplastic
Tecnoplastic è l’azienda di Guerrino Gastaldi, vice presidente nazionale di CNA. È situata in via Calabria 5 a Saonara, comune della prima cintura urbana di Padova.
L’impresa opera nel settore dei galleggianti per pompe e impianti industriali, occupa 22 dipendenti.
Il fatturato si aggira sui 3,5 milioni ed è cresciuto del 50% negli ultimi 3 anni, esporta il 60% dei prodotti: 30% in Europa, 30% extra Ue in particolare in estremo oriente e nel Sud America.
L’impresa rappresenta la tipica azienda medio piccola che si confronta con i temi della immediata attualità: costo dell’energia, difficoltà nel reperimento di materie prime e semilavorati, aumento del costo delle materie prime, irrigidimento delle esportazione nei paesi interessati dal recente conflitto.
L’impresa comunque continua ad investire in attrezzature e collaboratori dimostrando un atteggiamento di fiducia per i propri prodotti. Nelle prossime settimane sarà impegnata nel ritorno alla partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali dove saranno presentati i nuovi prodotti certificati per il mercato statunitense: prodotti sviluppati con investimenti nel periodo pandemico.
Tecno Gas Sistem
Tecno Gas Sistem è l’azienda di Luca Montagnin, Presidente della CNA di Padova. È sita in via Majorana, 2 a Cadoneghe, comune della cintura urbana di Padova.
L’impresa opera nel settore della costruzione di impianti offrendo servizi di installazione e manutenzione di impianti idraulici ed elettrici; si è specializzata anche negli impianti di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare, pompe di calore).
L’impresa, nata nel 1994 conta oggi 25 dipendenti e sviluppa un fatturato di 2 milioni euro.
L’azienda si confronta con i problemi di reperimento dei componenti per gli impianti e con il considerevole aumento del costo degli stessi. Ha utilizzato le opportunità fornite dai bonus edilizi e teme ora un irrigidimento del sistema bancario nell’acquisizione dei crediti fiscali.
Altro tema rilevante è la mancanza di manodopera specializzata e la difficoltà a reperire tecnici preparati nel mercato.
Nonostante questo negli ultimi anni l’azienda è cresciuta di circa 10 dipendenti negli ultimi 3 anni e ha curato la formazione dei collaboratori con numerosi corsi di aggiornamento e di formazione.