Le persone, il lavoro e il fare impresa: tre valori fondamentali per costruire un futuro sostenibile
Scarica la brochure

ARTOSIN STEFANO
Il signor Artosin inizia la sua attività di verniciatura di sedie e poltrone in stile per conto terzi nel 1984 con sede a Montagnana; negli anni ‘90 inizia la commercializzazione dei suoi prodotti; partecipa a varie edizioni del Salone del Mobile, fino al Salone internazionale del Mobile di Milano. Inizia ad esportare i suoi prodotti di qualità in paesi come Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, e vari paesi Europei. Nel corso degli anni l’impresa ha realizzato prodotti per diverse strutture alberghiere, teatri e sale convegni.

GRINZATO FRANCESCO
L’attività nasce a Padova nel 1978 per l’intraprendenza del signor Francesco, che dopo gli studi di odontotecnica e alcuni anni di lavoro come dipendente, decide di avviare la propria impresa. Attualmente, seppur da poco pensionato, il signor Grinzato gestisce ancora il suo laboratorio odontotecnico assieme al figlio Luca. Il laboratorio realizza, con passione ed innovazione, protesi dentarie fisse e mobili. Nel 2009 ha ricevuto l’attestato di merito da parte dell’Associazione Artigiani CNA Padova per la fedeltà e l’impegno proattivo nella crescita del tessuto economico padovano.

MINUCOOP SOCIETÀ COOPERATIVA
L’impresa nasce nel 1979 a Due Carrare dall’iniziativa di un gruppo di lavoratori che aveva fatto esperienza presso Capica, una delle grandi aziende padovane che hanno dato avvio al distretto della minuteria metallica. Sin dall’inizio la cooperativa si è occupata di minuteria metallica per stampaggio a freddo, con applicazioni nel settore tessile, spaziando via via in settori più vari (cartotecnica, componentistica). Occupa una sede di 17mila metri quadrati e conta attualmente oltre 40 addetti, gran parte dei quali sono soci lavoratori.

PINTONELLO MASSIMO
Il signor Pintonello, di Padova, apprende dal padre, Adriano, l’attività di lucidatura mobili. L’attività, tutt’ora in corso, inizia il 17.06.1980, articolandosi in attività di restauro mobili e complementi d’arredo antichi. Di particolare rilievo la specializzazione nella lucidatura a tampone, tecnica che risale al XVIII secolo e che trova oggi pochissimi artigiani competenti e capaci di applicazione. Tra le attività svolte, si segnala il restauro di opere lignee per il Museo Bottacin di Padova.

POLONIO LUIGI
Attivo dal 1974 a Conselve, il signor Polonio si specializza nell’assemblaggio, montaggio e collaudo delle macchine che concorrono all’intero ciclo di lavoro della macinazione delle farine. I suoi clienti sono sparsi in tutto il mondo; il signor Polonio ha installato impianti anche nell’America del Sud, del Nord e in Africa. In particolare la sua attività è stata premiata da Saale Muhle, leader in Germania nella produzione di farine a uso alimentare.

S.I.F.E.A. – S.R.L.
L’azienda nasce nel 1977 a Legnaro dalla grande determinazione dei suoi fondatori, ai quali si è poi affiancato il prezioso contributo di validi collaboratori. S.I.F.E.A. – S.R.L. è specializzata nella produzione di fondi bombati ed affini, impiegati nella costruzione di apparecchi sia fisici atmosferici che a pressione per i settori nucleare, caldareria, carpenteria, navale, fonderia, enologico, caseario, ecologico, stoccaggio materiali liquidi e gassosi ed in altri campi di utilizzo, esportando il proprio prodotto in tutto il mondo.

SORTONI DI GASPARIN GIAN DOMENICO
L’impresa inizia la sua attività nel 1979, a San Martino di Lupari, con la produzione di jeanseria. In seguito evolve in produzione di capi di abbigliamento anche a marchio proprio. Nel 2008 entra nel mondo dell’abbigliamento sportivo, in particolare nell’ambito del golf. Nel 2017 inaugura la linea “Vinci Da Vinci”, abbigliamento per l’equitazione, un nuovo settore in crescita, dove è necessario trovare l’equilibrio tra tradizione e ricerca di nuovi materiali.

STELLINI GINO
Il signor Stellini ha iniziato l’attività di tassista nel 1980 acquisendo la licenza del suocero. Ha svolto continuativamente questa attività nel comune di Padova con passione e dedizione, soprattutto in questo ultimo periodo difficile, e nonostante le restrizioni e limitazioni determinate dal Covid, ha continuato regolarmente a svolgere il suo lavoro, che prevede di continuare finchè ne avrà la possibilità. Questo premio è un riconoscimento ai suoi 42 anni di ininterrotta attività.

STIL STAMPI di Longhin Luca, Vettorato Stefano e Roberto S.N.C.
L’impresa nasce dall’iniziativa di sei soci che, provenienti dal settore della lavorazione meccanica per gli stampi nel settore calzaturiero, hanno fondato una propria azienda nel 1973 con sede ad Arzergrande. Stil Stampi oggi conta sulla collaborazione di 22 persone fra addetti alla produzione, alla progettazione, all’amministrazione. Negli anni la società si è dotata dei macchinari e delle tecnologie più avanzate. I suoi clienti oggi sono le grandi firme della moda. Gli stampi infatti hanno una complessità elevata sia nella progettazione che nei materiali; il tutto con i tempi accelerati del settore della moda. Gli attuali soci hanno saputo raccogliere l’esperienza pregressa e proiettarla nel futuro, realizzando un passaggio generazionale e di valore di grande efficacia. Gli imprenditori oggi alla guida dell’azienda hanno quindi l’entusiasmo della loro generazione, oltre a una competenza consolidata in quasi 50 anni di attività.

TESTA PAOLA
La Signora Testa inizia a lavorare a 16 anni, prima come apprendista, poi come dipendente per 7 anni. Avvia la sua attività di parrucchiera nel 1980 a Padova, nella sede che rimarrà la stessa fino ad oggi. Lavora da oltre quarant’anni con passione, ed è tutt’ora in attività, seppure abbia ampiamente superato l’età della pensione. Assumendo personale qualificato e da qualificare per far crescere la propria attività, ha reso un servizio all’economia del territorio sia nella creazione dell’occupazione, sia facendo crescere altre imprenditrici.
PAPARELLA ROBERTA – dipendente di TESTA PAOLA.
La signora Paparella Roberta è stata assunta come apprendista nell’attività della signora Testa a qualche
mese dall’avvio dell’attività stessa. Si può dire che sia cresciuta con l’imprenditrice e con l’impresa. Per le competenze e le doti professionali ed umane, la titolare ha sempre pensato che prima o poi fuoriuscisse dall’impresa per avviare un proprio progetto d’impresa, ma il rapporto di lavoro è stato talmente buono
che è proseguito per oltre quarant’anni. È considerata dalla titolare, a tutti gli effetti, il proprio braccio destro, contribuendo con la sua serietà e professionalità alla crescita dell’impresa. La grande fiducia di cui ha goduto, ha permesso di coadiuvare la titolare e molte volte di sostituirla. Nel corso degli anni ha seguito con entusiasmo svariati aggiornamenti professionali che le hanno permesso di crescere professionalmente e far crescere l’attività d’impresa.

AUTOSCUOLA LORIS DI GIALAIN LORIS
Il signor Gialain dal 1967 ha lavorato in un’autoscuola di Padova come dipendente e istruttore di guida, decidendo poi di avviare la sua autoscuola, prima in società dal 1970, poi come unico titolare nel settembre del 1972. Avvia così la sua autoscuola in viale Arcella a Padova, luogo in cui è tutt’ora in piena attività.

CAZZOLA LUCIANO & C. S.A.S.
L’impresa attuale è il proseguimento dell’attività avviata nel lontano 1946 da Cazzola Giovanni, padre di Luciano. L’azienda, nella sua forma attuale, rappresenta la naturale evoluzione dell’officina meccanica di riparazione per motocicli, specializzata in tagliandi su prenotazione, revisioni convenzionate con certificazione Dekra, gommista con i migliori marchi. L’officina, con sede a Padova, esegue interventi di carrozzeria, restauri Vespe d’epoca, riparazioni sinistri. Fratelli Cazzola, nel 2015, ha conseguito inoltre la certificazione PRIME del Gruppo Piaggio, sempre attenta alla qualità del servizio.

FALEGNAMERIA COGO DI COGO LUIGI & C. S.N.C.
L’impresa è fondata da Luigi Cogo nel 1969 a Borgo Veneto. Dal 2004 si trasforma in Falegnameria Cogo S.N.C. di Cogo Romeo & C. e coinvolge anche i figli Laura, Fabio e Romeo. Dalla fondazione ad oggi l’azienda si è occupata di produzione e montaggio di serramenti in legno, aggiungendo anche il montaggio di serramenti in PVC. Sebbene in oltre 50 anni di lavoro le norme e le tecnologie del serramento siano evolute, Falegnameria Cogo è riuscita a tenere il passo dei tempi, ottenendo la fiducia di clienti anche a livello nazionale. Sin dalle origini, la cura artigiana nella produzione e nella posa in opera sono la bussola per questa azienda.

MENEGHETTI RENATO & C. S.N.C.
Dal 1985 l’impresa con sede a Fontaniva, opera nel settore del cleaning e commercializza prodotti per la pulizia, l’igiene e la sicurezza in ambito sanitario e aziendale. Il nonno paterno del signor Renato Meneghetti e poi il padre producevano, prima a mano e poi a macchina, scope in saggina di pregevole fattura. Il figlio Renato non ha mai dismesso questa attività artigianale che, anche se in minimissima parte, ancora oggi porta avanti con orgoglio. Negli anni, sono diventati commercianti all’ingrosso nel settore dei prodotti per la pulizia, l’igiene e la sicurezza in ambito sanitario e aziendale.

RIZZATO ANTONIO S.N.C. DI M. E M. RIZZATO
Il 02.01.1950 Antonio Rizzato, papà degli attuali soci Marco e Marina, ha iniziato l’attività di officina meccanica in via Boccaccio a Padova. Successivamente, il signor Antonio ha trasferito l’attività nel capannone industriale in via San Marco. Nel frattempo i due figli, Marco e Marina, diventati maggiorenni, hanno costituito nel 1985 la “Rizzato Antonio S.N.C. di M. e M. Rizzato”. Quando nel 1993 Antonio è deceduto, la società è rimasta in totale proprietà ai due figli. L’attività è sempre stata di manutenzione e riparazione di Autoveicoli e Autocarri. Infatti è stata la prima officina in Padova ad avere l’autorizzazione FIAT e, successivamente, anche IVECO.